Cavi compensati termocoppie

cavo prolunga termocoppie

Cavi compensati per alte temperature

Per collegare la termocoppia ad uno strumento si  possono utilizzare cavi composti dagli stessi materiali della termocoppia o con materiali diversi, purché mantengano le stesse caratteristiche termoelettriche della termocoppia. Questi cavi sono definiti cavi di compensazione.

Esistono diversi tipi di cavi di compensazione:

Cavi di compensazione per termocoppia:

Sono dei cavi composti da materiali conduttori rigidi o flessibili diversi dai materiali della termocoppia   ma con caratteristiche termoelettriche identiche o molto simili. Vengono collaudati da 0°C a 200°C.

 

Cavi speciali per termocoppia:

Sono cavi con gli stessi materiali e le stesse capacità termoelettriche della termocoppia ma con rivestimenti esteri particolari.

PVC:

Mescola a base di clorilo di polivinile antifiamma con ottima flessibilità, resistenza all’acqua e alla benzina. Range di lavoro -30°c + 105°C

Silicone:

mescola a base di gomma con elevata resistenza alle alte e basse temperature, autoestinguente con eccellenti proprietà isolanti. Range di lavoro -60°C + 180°C

Fibra di vetro:

l’isolamento è costituito da una treccia applicata sul conduttore impregnata con resine che ne aumentano le caratteristiche elettriche e meccaniche. La fibbra di vetro aumenta notevolmente la tenuta termica del cavo. Range di lavoro -60°C + 250°C

  • Tipi di termocoppie: J, K, W, S, R, B, T, N, E.
  • Isolamento: pvc, gomma silicone, fibra di vetro impregnata

This post is also available in: Inglese

BL sistemi
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.